Bitcoin: Settimana Cruciale tra Supporti Chiave e Tensioni Macro

Bitcoin questa settimana prezzo

Il mercato delle criptovalute sta vivendo una fase delicata, con Bitcoin che ha perso il supporto degli $84.000 nel corso del weekend, scivolando attorno agli $82.000.

L’ultimo tentativo di recupero verso i $90.600 è fallito, alimentando il timore di una possibile fase ribassista nel breve termine.

Ora diventa fondamentale che il prezzo riesca a mantenere il livello psicologico e tecnico degli $80.000, per evitare una nuova ondata di vendite e l’eventuale formazione di una struttura di mercato sfavorevole ai rialzisti.

Il Supporto a $80.000

Bitcoin ha mostrato una significativa debolezza negli ultimi giorni, dopo aver raggiunto i massimi storici oltre i $73.000 a marzo.

La perdita del supporto a $84.000 ha accelerato il sell-off, mentre ora gli investitori guardano con attenzione alla soglia degli $80.000, considerata un punto cruciale per il mantenimento del trend positivo.

Bitcoin prezzo grafico 31 marzo 2025

Un’eventuale rottura al ribasso potrebbe spingere Bitcoin verso livelli inferiori, con i prossimi supporti individuabili a $78.000 e $75.500.

Al contrario, una ripresa sopra gli $84.000 potrebbe riaccendere il sentiment rialzista e favorire un nuovo attacco verso i $90.600, resistenza chiave nel breve termine.

Dazi USA

L’attenzione dei trader è rivolta al 2 aprile, quando Donald Trump renderà ufficialmente operativi i dazi annunciati nelle scorse settimane.

Questo evento è considerato ad alto impatto e potrebbe incrementare la volatilità sui mercati, influenzando anche il sentiment degli investitori in Bitcoin.

Storicamente, le tensioni commerciali tra le grandi economie hanno spesso portato a una maggiore incertezza nei mercati finanziari.

Se la reazione degli indici azionari sarà negativa, è probabile che anche Bitcoin possa risentirne, data la sua forte correlazione con gli asset tradizionali nell’ultimo periodo.

Correlazione con gli Indici Azionari

Un altro fattore determinante per Bitcoin è il contesto macroeconomico generale.

Attualmente, la correlazione con gli indici azionari è ancora elevata e, senza un miglioramento del quadro economico globale, un rally sostenuto della criptovaluta sembra difficile.

La prossima settimana sarà ricca di dati economici cruciali per l’economia statunitense.

Gli investitori seguiranno con attenzione il discorso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, previsto per venerdì. Le sue dichiarazioni potrebbero fornire indicazioni sulle prossime mosse della Fed in tema di tassi di interesse e liquidità.

Le Prospettive di Bitcoin

In questo scenario di incertezza, i trader e gli investitori devono monitorare attentamente i seguenti fattori:

  1. Supporto a $80.000 – Una rottura al ribasso potrebbe innescare ulteriori vendite.
  2. Resistenza a $90.600 – Superarla sarebbe il segnale più chiaro per un ritorno al trend rialzista.
  3. Dazi di Trump – Un impatto negativo sui mercati azionari potrebbe riflettersi su Bitcoin.
  4. Dati economici USA – Indicatori macroeconomici e il discorso di Powell saranno decisivi per il sentiment di mercato.

Nel medio termine, il mercato cripto rimane in una fase di consolidamento, con Bitcoin che cerca di trovare una direzione stabile. Gli investitori dovranno affrontare una settimana cruciale, in cui eventi economici e politici potrebbero avere un impatto significativo sulla volatilità e sui movimenti di prezzo della criptovaluta leader.

Bitcoin sta attraversando un momento delicato, con supporti chiave messi alla prova e un contesto macroeconomico incerto.

La settimana in corso sarà fondamentale per capire se il mercato potrà riprendere un trend rialzista o se dovrà affrontare ulteriori pressioni ribassiste. Come sempre, la prudenza è d’obbligo per gli investitori, che dovrebbero monitorare attentamente le dinamiche di prezzo e i principali eventi economici in arrivo.

 

Passione per la Finanza da sempre, innamorato di Bitcoin since 2015. Scrivo per Hodleritalia per contribuire a un sogno.