ETF Bitcoin Spot, vedremo mai la sua pubblicazione? Secondo l’ex numero uno della SEC, si ed è inevitabile.
L’ex presidente della SEC, Jay Clayton la pensa ben diversamente dal suo successore, Gary Gensler. Clayton ha infatti dichiarato che l’approvazione dell’attesissimo ETF Spot è “inevitabile”.
L’intervista alla CNBC
A seguito del rinvio delle richieste di ETF Bitcoin ad ottobre e dopo aver perso la causa contro Grayscale, l’ex presidente della SEC ha voluto dire la sua.
Jay Clayton ha dichiarato che secondo lui l’approvazione ci sarà. Non possiamo sapere con esattezza quando ma possiamo presupporre che avverrà entro la fine del 2023 oppure nel 2024 come previsto dall’analista Eric Balchunas.
Un ulteriore incentivo all’approvazione di un ETF Spot Bitcoin potrebbe venir dato da un cambio presidente SEC, che avverrà a seguito della prossime elezioni del presidente degli Stati Uniti d’America.
L’ex presidente della SEC, Jay Clayton, è stato intervistato dalla CNBC durante il suo programma Squawk Box per dare la sua opinione sul recente rinvio di 6 richieste di pubblicazione degli ETF Bitcoin delle più importanti società di investimento americane.
Nell’intervista alla CNBC, l’ex presidente della SEC ha dichiarato:
La distinzione tra prodotto future e liquido non può andare avanti per sempre e dunque, l’approvazione è inevitabile.
ETF Bitcoin Spot: Cosa succederà?
Il ruolo di presidente della SEC è determinante, da un lato Gary Gensler, da sempre contrario a questa forma di valuta, come può essere Bitcoin o Ethereum, criticandole e facendo il possibile per ostacolarle.
Perché come ben sappiamo, se dovesse essere approvato un ETF Bitcoin Spot su una di queste due criptovalute, il bacino di investitori istituzionali aumenterebbe a dismisura, di conseguenza anche il valore di Bitcoin e di Ethereum ne gioverebbe.
Siamo rimasti al rinvio delle richieste di pubblicazione degli ETF Spot Bitcoin di Valkyrie, Invesco, WisdomTree, VanEck e Bitwise, e alla vincita da parte di Grayscale della causa contro la SEC per aver bocciato l’ETF della società.
Tenendo a mente che la vittoria di Grayscale non implica che gli ETF possa venir approvato, ma sicuramente va a rimettere la carte in tavola facendo aumentare le possibilità di una risposta positiva.
Dal rinvio della richieste la SEC ha 45 giorni di tempo, a partire dalla pubblicazione dell’avviso, per prendere una decisione in merito.
Ricordando anche che la commissione potrebbe decidere di continuare in questo modo, rimandando la decisione fino a scadenza della richiesta, offerto marzo 2024.
Da prestare particolare attenzione a quel periodo, potrebbe coincidere con l’Halving di Bitcoin 2024.
Di seguito il calendario di Bloomberg sulle prossime date importanti.
Non ci resta che aspettare il 7 ottobre.
Lascia un Commento
Vedi tutti i commenti