Le stablecoin sono diventate uno strumento chiave nel sistema finanziario globale. Con oltre 180 miliardi di dollari in circolazione, sono utilizzate per trading, pagamenti, riserve di valore e smart contract. Ma proprio per la loro importanza, nel 2025 stanno finalmente entrando in una fase di regolamentazione seria e coordinata.
Due sono le normative principali che stanno definendo il futuro del settore:
- Il GENIUS Act negli Stati Uniti
- Il MiCA (Markets in Crypto-Assets) nell’Unione Europea
Vediamo cosa prevedono, dove differiscono e cosa cambia per utenti, aziende e investitori.
GENIUS Act: l’approccio USA
Il GENIUS Act (Guaranteed E-money, Non-bank Issuers and Uniform Standards) è una proposta di legge bipartisan presentata al Congresso USA nel 2024 e in fase di attuazione nel 2025.
Punti chiave:
- Riserve obbligatorie 1:1 in asset liquidi, detenute presso banche registrate.
- Obbligo di audit mensile e trasparenza totale su collaterale e flussi.
- Supervisione da parte della Federal Reserve e del Dipartimento del Tesoro.
- Emissione riservata a enti statunitensi conformi ai requisiti KYC/AML.
Focus: evitare nuovi “casi Luna/UST” e mantenere il dollaro competitivo nel contesto digitale.
MiCA: la visione europea
Il MiCA (in vigore dal luglio 2024) è il primo regolamento UE dedicato interamente agli asset digitali.
Per le stablecoin, MiCA prevede:
- Classificazione in EMT (Electronic Money Tokens) e ART (Asset-Referenced Tokens)
- Licenze rilasciate da autorità nazionali (es. Banca d’Italia, BaFin)
- Limiti sulle emissioni non in euro (massimo 1 milione di transazioni al giorno)
- Requisiti di governance, protezione utenti e riserve dettagliati
Focus: protezione del consumatore, integrità finanziaria, coordinamento tra Paesi membri.
Cosa cambia?
| Aspetto | GENIUS Act (USA) | MiCA (UE) | 
|---|---|---|
| Emissione | Solo società USA con licenza Fed | Enti UE con autorizzazione MiCA | 
| Trasparenza | Audit mensile obbligatorio | Report e audit trimestrali | 
| Riserve | Asset liquidi 1:1 | Asset diversificati, ma garantiti | 
| Valuta preferita | USD | EUR e divise locali | 
| Uso transfrontaliero | Limitato a operatori regolati | Controllato da autorità nazionali | 
Stablecoin consigliate nel 2025
Le più utilizzate e già conformi (o in fase avanzata):
- USDC (Circle) – Trasparente, già in regola con molti requisiti GENIUS
- EURC (ex EUROC) – Stablecoin in euro compatibile con MiCA
- PYUSD (PayPal) – In forte crescita ma ancora sotto esame normativo
- DAI – In revisione verso una struttura più centralizzata e regolamentata
Sicurezza: dove custodire le stablecoin?
Se possiedi o operi con stablecoin, ricorda che la sicurezza è fondamentale. Affidati sempre a un wallet hardware, per evitare rischi di furto o attacchi informatici.
➡️ Noi consigliamo Ledger, il dispositivo di riferimento per sicurezza, gestione DeFi e supporto multichain:















Lascia un Commento
Vedi tutti i commenti